THE LOUNGEMASTERS "This Is The Sound" Il progetto The Loungemasters nasce dal desiderio di Marco Papetti di rappresentare in un cd le varie esperienze musicali maturate nel corso degli ultimi anni di viaggi. Col suo immancabile collaboratore e batterista Maurizio Bellocco, riassume l'amore verso un particolare genere-la bossanova-manifestando attraverso le note tutte le conseguenti sfumature(sopratutto smooth jazz e lounge)che coglie grazie alle preziose partecipazioni di musicisti illustri in giro per il mondo. A Rio De Janeiro Marco lavora in studio di registrazione con Perinho Santana,abituale chitarrista in tour con Ivan Lins,e col percussionista Laudir De Oliveira,per anni facente parte del gruppo dei Chicago. A New York Papetti riesce a rendere partecipe del suo progetto il grande trombettista Randy Brecker,pluripremiato ai Grammy Awards e giustamente considerato tra i migliori musicisti viventi. A Milano Loungemasters si arricchisce ulteriormente grazie alla collaborazione di una delle figure piu' importanti del panorama jazzistico italiano:il grande armonicista Bruno De Filippi,il quale ha impreziosito col suo strumento alcuni brani poco tempo prima di mancare,lasciando un vuoto incolmabile tra i musicisti di tutto il mondo. In ogni traccia si respira la sensazione del viaggio,della scoperta e dell'intreccio tra le varie collaborazioni,arricchite anche dall'aiuto di Simone Anichini,vero e proprio talento pianistico che ha firmato con Marco e Maurizio alcuni brani nei quali ha eseguito dei "soli" di piano eccellenti,rendendo ancor piu' stimolante la produzione condotta da Papetti e Bellocco. The Loungemasters: un viaggio musicale attraverso il mondo.

La formazione è composta da sergio crucitti sax sop tenore Alberto Cavenati chitarra Paolo Dassi contrabbasso e Riccardo Tosi batteria La formazione viene fondata principalmente da crucitti sergio nel 2002 L’idea è quella di eseguire brani inediti o anche standard con arrangiamenti diversi L’obbiettivo primario rimane sempre quello di sviluppare brani inediti. i brani sono stati composti fino ad oggi principalmente da crucitti sergio Ma l’apporto degli altri musicisti è fondamentale nel momento in cui si creano gli arrangiamenti e le strutture perché il senso che accumuna questo progetto è che non esiste un leader nel vero senso della parola tutti danno un loro contributo in uguale misura si cerca sempre di far vivere il brani di una vita propria Quello che accumuna questi musicisti è l’IDEA che tutti condividono nel cercare l ‘equilibrio Tra tecnica cuore e mente quindi non esiste un solista principale tutti lo sono e non lo sono allo stesso tempo quindi si cerca sempre la massima fusione tra i componenti ed il massimo interpla.

Nato il 22 Aprile 1984 a Mantova (Italia) inizia come bassista autodidatta nel 1998. Dopo un primo periodo, nel 2004, inizia lezioni di basso con Franco Martinelli all'Alfabeta-Musica di Mantova. Bassista nei Mothercare (Pain-core da Verona) 2008-2011, bassista e cantante nei ROX (Alternative da Brescia) 2009-2014 ora sceglie la strada dell'artista solista. Il titolo del progetto è Bass R-Evolution ed è sviluppato attorno alla figura della chitarra basso. Combina la potenza del prog-Metal con il suono caldo del basso fretless ed acustico. Inspirato e stimolato dalle icone internazionali del basso elettrico Stu Hamm, Billy Sheehan e Steve DiGiorgio, Fabiano Andreacchio cerca di unire melodie visionarie alla sua devastante attitudine Metal con un suono di basso moderno e innovativo.

Claudio Vantaggiato ha 21 anni ed è un ragazzo italiano. Sa bene che presentare se’ stessi rappresenti il tema più complesso per un essere umano; se per lui fosse solo complicato, sarebbe l’uomo più felice del mondo: 10 autobiografie spiegherebbero, parzialmente, chi è oggi, e quindi cosa gli è accaduto ieri. Delle tante, troppe domande che si pone quotidianamente, una è inesistente da 2 anni: cosa vuole essere? Esiste solo la risposta: un poeta, ma al pianoforte. Con la sua musica. Probabilmente potrebbe fare il poeta vero e proprio..ma la ricerca della parola, quella, adatta, gli toglierebbe troppo tempo, senza avere inoltre la sicurezza che la gente recepisca a fondo il suo messaggio: l’essere umano è talmente complesso che spesso non capisce neppure il suo linguaggio naturale. Parla in musica, ma soprattutto, parla alla musica. E lei risponde sempre. Il suo strumento naturale è il pianoforte, per gli studi passati. Se una persona ascoltasse anche una sola delle sue canzoni, lui personalmente risparmierebbe fiato, e lei si risparmierebbe molte domande: capirebbe all’istante chi è. Nonostante le costanti difficoltà quotidiane, ama alla follia la sua vita. E ama alla follia la musica.

Dal 1982 esperienza musica per sonorizzazione Rai e Madiaset sigle trasmissioni sportive (“Domenica Goal”,sottofondi domenica Sprint” e altre trasmissioni RAI e jingles e sottofondi Mediaste). Chitarrista turnista in studio e dal vivo in tour con Nazzaro Drupi , Donatella Milani, Righeira, Scialpi anche video BMG e showcases, collaborazioni con Aida Cooper ( “ Basta Un Blues”), Daniele Silvestri ( primo album). Produzione Cd solista ( 1993 “Zapping “ etichetta Westudio) Arrangiamenti in studio produzioni leggera dance e lavori per attori teatrali ( Dell’Aquila , Sabelli, Casalini etc..) Chitarrista per molti gruppi rock e jazz-fusion Accompagna dal vivo in tour ArtistiVari ( showcase al Palafiori di Sanremo nel 98) Produzioni musica popolare (2006 – 2009). Chitarrista gruppo originale afro-reggae Produzione american black music ( 2011 -2014)