Nato musicalmente nei primi anni 80 . Autodidatta compositore autore. Generi musicali di riferimento : rock, hip hop, colonne sonore , musica classica , rock psicadelico , dance anni 80. Ha imparato a suonare chitarra, tastiere e batteria .Musicalmente parlando ha avuto sempre due vite separate, una con i gruppi che dovendo fare brani a volte noiosi a dir poco e l’altra invece molto costruttiva perché potendo osare, divertendosi e spaziando tra le note e creando melodie sperimentali. Ancora oggi però non mi sente ancora sazio di nuove esperienze, sebbene si sia divertito molto, perché quando le cose nascono dal cuore , tutto è più semplice.

Metroverve é un progetto musicale esclusivamente specializzato in nu jazz e bossa italiana in stile acustico elettronico , fondata a gennaio del 2009 da Marco Cesa dj/producer e Matteo Sarto multi strumentalista. Nasce mescolando idee e passioni tra i due , pur avendo radici musicali molto diverse , ma trovato il giusto equilibrio di collaborazione ; Marco Cesa crea e compone le strutture ritmiche dei brani , mentre Matteo Sarto si occupa di tutta la parte armonico melodica.

musicista eclettico di fama internazionale, multi talentato estremamente versatile sia come esecutore Trombonista sia come Compositore e Arrangiatore spaziando dalla Musica Classica alla Musica Jazz, dalla Musica Elettronica alla Pop Music, dalla Musica per Film alla Dance Music. Le esperienze musicali acquisite durante il percorso professionale hanno contribuito ad una preparazione di grandissimo livello.

Dall' incontro di Massimo Barrella, Casimiro Erario e Carlo Salentino nasce il Mirror trio in cui i 3 musicisti, amici e colleghi da anni, decidono di far confluire le proprie esperienze artistiche in un nuovo e particolare progetto. Nell' interpretazione e negli arrangiamenti dei brani che scrivono si possono ascoltare sonorità energiche ed eleganti che spaziano dal funk al Jazz, con molti riferimenti al latin e in generale alla fusion. Questo è il naturale risultato che deriva dallíeclettismo dei componenti del gruppo che nei live punta a coinvolgere con il proprio sound il pubblico, anche quello non particolarmente avvezzo al jazz. Infatti uno degli obbietivi fondamentali del Mirror trio è proprio quello di avvicinare al jazz un audience sempre più vasta che impari ad assaporare la qualità di una musica considerata erroneamente di nicchia. Primo atto ufficiale , dopo una serie di live, rassegne, apparizioni televisive e radiofoniche, Ë l'esordio discografico con l'album "Up-join" che rispecchia in pieno il sound e le idee sviluppate dal trio nel corso dei loro concerti.

Notturno è un progetto collettivo nato nella citt‡ di Genova ad opera del trombettista jazz Roby Nappi Calcagno, del produttore e musicista smanettone Filo Q e dellíingegnere del suono e produttore Emanuele Cioncoloni, titolare dello StudioE. Notturno Ë líalchimia tra le atmosfere fumose del jazz e líavanzare di uníelettronica morbida, che arriva dal basso; ritmiche calde e pulsanti si spezzano nei fraseggi di tromba, persi a loro volta in echi dub, e si ricompongono su pattern di rhodes e di synth dalla pasta anni í70, il tutto con un retrogusto di aperitivi, lounge bar e sigarette proprio della riviera ligure, delle sue notti tra i locali dalle luci soffuse e delle sue albe attese sulle spiagge negli stabilimenti balneari ancora chiusi. Notturno Ë un viaggio appena cominciato nelle atmosfere morbide del dolce nightclubbing della riviera. Produzione artistica: Notturno Brani scritti, prodotti e arrangiati tra il Balena Studio e lo StudioE da Filo Q, Roby Nappi Calcagno ed Emanuele Cioncoloni. Registrazioni e mixaggi realizzati da Emanuele Cioncoloni presso lo Studio E di Genova.