1Nel 1988 è stato il primo italiano a laurearsi alla Berklee College of Music di Boston. Da allora ha lavorato come direttore d'orchestra per musica da film, jingle e documentari, collaborando con la Boston Film and Video, Maurizio Nichetti, Titanus Film, Mediaset, i Fratelli La Bionda, Luca Jurman. Ha suonato all'estero in numerosissime occasioni, con ripetuti ingaggi a Boston, Salt Lake City e Las Vegas; ha insegnato al Conservatorio Verdi di Milano. Insieme allo zio fonda Europa Radio 88.3, la prima radio italiana a trasmettere jazz 24h su 24, in seguito venduta alla rinomata Dj Jazz Elda Botta. Nel 1992 Claudio ha una fortunata parentesi come imprenditore nel settore dell'informatica, diventa partner di Galactica, lo storico internet provider italiano, contribuendo tra i primi ad aprire il mercato italiano a Internet. Oggi, oltre alla carriera artistica, si occupa per pura passione della direzione artistica di jazz club esclusivi milanesi, alcuni storici e altri nuovissimi, come il Santa Tecla, Ca' Bianca, Grand Visconti Palace, Duke Lunge, Light Restaurant, Le scimmie ecc. Nell'ultimo album pubblicato (Jazz for Sale, 2008) si racconta attraverso godibilissimi brani originali dalla forte impronta jazz mainstream. L'album è stato registrato a Bergamo presso il Cavò Studio e a Las Vegas al Digital Insight Recording; la sezione ritmica è formata da Claudio Pozzi (piano), Geppo Spina (chitarra) Tullio Ricci (sax), Massimo Ciaccio (basso), Michele Salgarello (batteria) a cui si aggiungono importanti nomi italiani e stranieri come special guests: Fabrizio Bernasconi (piano), Alberto Bollettieri (trombone), Walter J. Blanton (tromba: storico trombettista di Frank Sinatra che ha suonato con Elvis Presley, James Brown, i Temptations e ancora oggi suona con Tony Bennett e Frank Sinatra, Marco Bianchi (armonica cromatica), Gigi Cifarelli (chitarra), Paolo Favini (sax), Daniela Ferrari (voce), Samantha Iorio (voce, segretaria personale di Mario Biondi), Davide Logiri (hammond), Gendrickson Mena (tromba), Ermanno Principe (voce).

Nato il 31 Maggio 1973 a La Habana (Cuba),si diploma Professore di Tromba,Strumentista ed Arrangiatore alla Escuela Provincial de Musica “Amadeo Roldan” dell’Avana(Cuba) nel 1992 (corrispondente al Conservatorio Italiano).Dopo il diploma,partecipa al “Plaza Latin Jazz Festival” di Cuba nelle edizioni 1990 e 1991.Nel 1994 entra a far parte dell’Orchestra “Sonora Caribegna”,diretta dal padre Pedro Mena,in qualità di trombettista,tastierista ed arrangiatore ed inizia a lavorare in locali importanti della città come il “Cabaret Internazionale Tropicana” e Cabaret Parisien”,riscutendo notevole successo.Contemporaneamente comincia ad insegnare al Conservatorio “Paulita Concepcion”. Nello stesso anno entra a far parte dell’Orchestra Sinfonica di Cuba.. Nell’estate 2001 ha collaborato con Vinicio Capossela,per tutta la tournèe estiva italiana del Album “Canzoni a Manovella” suonando anche a Umbria Jazz con ospite Marc Ribot Y los Cubanos Postizos.Nel 2002 partecipa alla Tournèe europea con David Murray e nell’estate 2003 in tour itinerante nelle maggiori località turistiche con RDS (Radio Dimensione suono).Ha partecipato a numerosi festival jazz, e nell’estate del 2008 ha suonato al festival jazz di Nuoro organizzato da Paolo Fresu nel progetto “Mingus” di Attilio Zanchi. E’ attivo come docente di tromba e pianoforte presso l’istituto Sound City di Gaggiano (Milano) e tiene master class, laboratori e corsi di improvvisazione jazz insieme alla docente e cantante Eva Simontacchi per l’Accademia Vivaldi di Bollate (Milano) ed altri istituti. E’ arrangiatore e tastierista del gruppo vocale gospel “Eva Simontacchi Vocal Ensemble” dal 2006, e collabora ad altri progetti vocali gospel in qualità di pianista – tastierista.

Produttore / polistrumentista Craig Levy ha eseguito Piccola Pioneer Cider House per 13 anni a Brooklyn, New York. Lo si può trovare in www.littlepioneer.com. Le sue tracce sono state concessi in licenza a quanto segue: Brands: American Express, Starbucks, Dell, McDonalds, AT&T, Red Bull UK, Rock Star Energy Drink, Vogue, Boeing, Hearst, Esquire, Time Television: NBC (The Voice, The Today Show, Steve Harvey Show, Harry Connick Jr. Show, Last Call with Carson Daly, 2016 Rio Olympics), CBS (James Corden), VH1 (Behind the Music, Love and Hip Hop, T.I. and Tiny, Black Ink Crew, She’s Got Game), Bravo (Flipping Out, Real Housewives), MTV (Broke Ass Game Show, Todrick, Say It In Song), HBO, Oprah Winfrey Network, Comedy Central, FOX, TLC, E!, Showtime, Telemundo, Oxygen, Fuse, truTV, Food Network, National Geographic Channel, CMT, Vice, DIY, Discovery Channel, BET, Lifetime, Logo, PBS, WE, History Channel, Animal Planet, TV Land, Netflix Countries: USA, UK, Canada, Japan, South Korea, Spain, Brazil, Poland, Romania, South Africa, Italy, France, Germany, Singapore, Australia, Sweden, Austria, Netherlands Misc: Major Motion Picture "The Gift" ($ 59M incassato),Jerry Seinfeld's Comedians in Cars Getting Coffee, The Houston’s Remember Whitney

Eric Bolvin è un pluripremiato arrangiatore e compositore californiano. Eric nella sua carriera ha registrato oltre 50 CD per la A & M Records e Mesa / Blu Moon Records. Ha suonato e registrato con Russell Ferrante, Jeff Lorber, Dennis Chambers e Greg Adams, come compositore e arrangiatore, sue opere sono state eseguite da Jerry Bergonzi, Russell Ferrante e tanti altri. Eric suona anche la tromba, Radio Smooth Jazz, e le sue canzoni e spunti sono attualmente in alcune delle biblioteche top del settore. Eric utilizza Pro-Tools, Reason 4 con Pianoforti e Drum Kits, Spectrosonics Omnisphere, Est-Ovest Oro Quantum Leap, Midi EVI con Roland JV-1010 e Yamaha vl70m. Eric ha creato musica per film, TV e media

Atlantis Music Project nasce nel 2007 come un progetto di musica strumentale all'interno del quale vengono sviluppati diversi generi ed influenze musicali con una spiccata attenzione alla qualitˆ sonora sia dal lato tecnico (utilizzo di strumentazione analogica) sia dal lato musicale a partire dalle esperienze dei singoli componenti del gruppo. Proprio per questo la musica dell'Atlantis Music Project spazia attraverso jazz, pop, rock, lounge, chill out ed etnico. Alessio Croci: nato a Genova il 03/01/79, all'etˆ di 16 anni scopre la sua passione per la musica iniziando a suonare la chitarra elettrica che lo porta a condividere numerose collaborazioni musicali con gruppi rock e blues nel genovese; si trasferisce poi a Milano dove intraprende gli studi per diventare un tecnico del suono. Nel 2000 si diploma al Sae Institute e subito dopo comincia a lavorare in diversi locali come fonico residente (Puerto Allegre, Scimmie) fino ad approdare, nel 2002, alla vita di studio in qualitˆ di ingegnere del suono e compositore - arrangiatore. Sempre a Milano nel 2007 fonda, insieme a Davide Quaglia e Stefano Carpani, Atlantis Studio che si occupa principalmente di postproduzione audio video per le principali major discografiche (Universal, Sony, Bmg, Warner). Davide Quaglia: nato a Borgomanero il 12/09/71, chitarrista e bassista, dal 1991 suona in svariati contesti musicali interpretando differenti generi musicali, dal rock al blues, dal pop all'acustico. Produttore ed arrangiatore, nel 2003 consegue il diploma di "Tecnico del suono e di Registrazione" presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo. Con Alessio Croci e Stefano Carpani fonda, nel 2007, Atlantis Studio. Stefano Carpani: nato a Gattinara il 15/12/73, tastierista, dal 1992 suona in diversi gruppi funky, jazz e rock. Nel 2000 consegue il diploma di Tecnico del Suono presso il Sae Institute. Dal 2001 si dedica con particolare attenzione al Mastering discografico diventando uno dei tecnici più apprezzati nel milanese. Dall'incontro con Alessio Croci e Davide Quaglia nasce il progetto comune Atlantis Studio ed il progetto musicale Atlantis Music Project. Mirko Fait: nato a Milano il 03/06/65 inizia gli studi di sax a Bergamo con Alberto Nacci, grande sassofonista dall'approccio etnico e viscerale allo strumento. Ritrasferitosi a Milano continua gli studi con il sax tenore con il maestro Michele Bozza, con Giulio Visibelli e Emanuele Cisi alla Civica di Jazz di Franco Cerri e Enrico Intra, fino ad arrivare alle ultime lezioni con lo statunitense Michael Rosen. Nel 2004, con i concertisti internazionali Danilo Manto e Max Patrick, prende parte al progetto di fusione di musica contemporanea e jazz denominato Mantic Ensemble. Nasce il primo cd: Deep lights. Nel 2007 fonda il Fait Club Quintet, quintetto che suona cool jazz e le originali composizioni di Fait. Il 2008 e il 2009 sono gli anni che vedono l'artista impegnato in un'intensa attivitˆ discografica. Grazie a John Toso e all'Italian Way Music produce diversi lavori tra cui "In a whisper", "Just for you" e l'ultimo, "Open", appunto con l'Atlantis Music Project.